Per promuovere il lavoro e le attività produttive ad Acqualagna, è necessario sviluppare strategie che stimolino l’occupazione, supportino le imprese locali e attraggano nuovi investimenti.
Strategia per il Lavoro e le Attività Produttive
1. Supporto alle Imprese Locali
- Accesso ai Finanziamenti
- Fondi e Sovvenzioni: Informare le imprese locali su fondi, sovvenzioni e incentivi disponibili a livello regionale, nazionale ed europeo.
- Microcredito: Collaborare con istituti di credito per fornire microcrediti a piccole e medie imprese (PMI) e startup.
- Formazione e Consulenza
- Programmi di Formazione: Offrire ai ragazzi consulenza all’orientamento e al lavoro, alla costruzione di un curriculum.
- Consulenza Gratuita: Fornire servizi di consulenza gratuita o a basso costo con il coinvolgimento delle associazioni di categoria, per aiutare le imprese a migliorare la gestione, l’innovazione e l’espansione.
- Digitalizzazione
- Supporto alla Digitalizzazione: Promuovere l’adozione di tecnologie digitali attraverso workshop e incentivi per l’acquisto di software e hardware.
- E-commerce: Facilitare l’accesso delle imprese locali a piattaforme di e-commerce e marketing digitale.
- Attivazione della larga banda
2. Attrazione di Nuovi Investimenti
- Incentivi per Nuove Attività
- Agevolazioni Fiscali: Offrire agevolazioni fiscali per i primi anni di attività alle nuove imprese che si stabiliscono ad Acqualagna.
- Contributi per l’Insediamento: Fornire contributi economici per coprire i costi di insediamento e avvio di nuove attività produttive.
- Efficientamento della macchina amministrativa per l’espletamento di pratiche inerenti le attività produttive
- Marketing Territoriale
- Promozione del Territorio: Creare campagne di marketing per promuovere Acqualagna come luogo ideale per fare impresa, evidenziando le infrastrutture, la qualità della vita e le opportunità di business.
- Eventi di Networking: Organizzare fiere, conferenze e eventi di networking per mettere in contatto investitori, imprenditori e istituzioni.
- Procedure Snelle: Semplificare e digitalizzare le procedure amministrative per ridurre i tempi di attesa e facilitare l’avvio di nuove attività.
- Branding di Acqualagna: Sviluppare un brand forte per Acqualagna come centro di innovazione e produttività, enfatizzando i vantaggi unici della località, come la qualità della vita, le infrastrutture disponibili e la bellezza naturale.
- Campagne di Marketing: Lanciare campagne di marketing mirate a livello nazionale e internazionale per promuovere Acqualagna come luogo ideale per nuove attività produttive, utilizzando sia canali tradizionali che digitali.
3. Sviluppo delle Competenze e Occupazione
- Formazione Professionale
- Corsi di Formazione: Offrire corsi di formazione professionale in settori strategici come turismo, agroalimentare, artigianato e tecnologie digitali.
- Apprendistato e Tirocini: Promuovere programmi di apprendistato e tirocini per giovani e disoccupati, in collaborazione con le imprese locali.
- Orientamento al Lavoro
- Centri per l’Impiego: Potenziare i centri per l’impiego con servizi di orientamento professionale, matching domanda-offerta e supporto nella ricerca di lavoro.
- Career Day: Organizzare giornate dedicate all’incontro tra aziende e potenziali lavoratori, facilitando il reclutamento e la conoscenza delle opportunità di lavoro.
- Stage e Tirocini: Promuovere programmi di stage e tirocini per giovani coinvolgendo Università italiane ed estere in collaborazione con le aziende locali, favorendo così l’incontro tra domanda e offerta di lavoro stimolando l’innovazione nelle buone pratiche.
- Sostegno all’Imprenditorialità
- Incubatori di Impresa: Collaborazioni con incubatori di impresa che offrano spazi di lavoro, risorse e mentoring per startup e nuovi imprenditori.
- Concorsi e Premi: Lanciare concorsi e premi per idee imprenditoriali innovative, incentivando la nascita di nuove attività produttive.
- Valutazione di sviluppo di nuove attività energetiche atte ad incentivare Comunità Energetiche, CACER, Gruppi di autoconsumo anche con l’istituzione di un gruppo di lavoro dedicato
- Censimento, efficientamento e revamping degli attuali impianti fotovoltaici comunali risalenti al III e IV conto energia. Se in piena efficienza portano un introito netto al comune di migliaia di euro al mese di sola energia prodotta, senza vincolo di autoconsumo attraverso la tariffa omnicomprensiva.
- Attivazione di convenzioni gratuite per la concessione di spazi parcheggio per ricarica veicoli elettrici.
4. Sviluppo di Settori Strategici
- Agroalimentare
- Prodotti Tipici: Promuovere i prodotti tipici locali attraverso marchi di qualità e circuiti di vendita diretta come mercati contadini e fiere agroalimentari.
- Sostenibilità e Innovazione: Incentivare pratiche agricole sostenibili e l’adozione di tecnologie innovative nel settore agroalimentare.
- Artigianato e Industria della pietra
- Promozione: Creare un marchio forte che rappresenti la qualità, l’artigianalità e la tradizione della lavorazione della pietra.
- Sviluppo di attività di marketing legate alla promozione dell’immagine del distretto lavorativo della pietra, attivando strumenti di settore regionale, nazionale e internazionale
- Creare contenuti video che documentano le tecniche di lavorazione, interviste con artigiani e tour virtuali degli impianti di produzione.
5. Facilitazione Burocratica
- Sportello Unico per le Imprese: Istituire uno sportello unico per le imprese che fornisca assistenza nella gestione delle pratiche burocratiche e riduca i tempi di attesa per l’apertura di nuove attività.
- Processi Snelli: Semplificare i processi amministrativi e autorizzativi per rendere più agevole l’avvio di nuove imprese.
6. Rete di Collaborazione e Innovazione
- Partnership Pubblico-Private: Favorire partnership tra enti pubblici, privati e istituzioni accademiche per stimolare l’innovazione e la crescita economica.
- Eventi di Networking: Organizzare eventi di networking, fiere e conferenze per mettere in contatto imprenditori, investitori e professionisti e facilitare la nascita di nuove idee e collaborazioni.
7. Qualità della Vita
- Valorizzazione del Territorio: Promuovere le bellezze naturali, culturali e gastronomiche di Acqualagna per attrarre imprenditori e professionisti alla ricerca di un buon equilibrio tra vita lavorativa e personale.
- Servizi per la Comunità: Migliorare i servizi locali, come trasporti, sanità, istruzione e tempo libero, per rendere Acqualagna un luogo attraente non solo per lavorare, ma anche per vivere.
Esecuzione e Monitoraggio
- Comitato di Coordinamento
- Stakeholder Coinvolti: Creare un comitato di coordinamento con rappresentanti del comune, associazioni di categoria, imprese locali e istituzioni educative.
- Piani di Azione: Sviluppare piani di azione con obiettivi chiari, tempistiche definite e responsabilità assegnate.
- Monitoraggio e Valutazione
- Indicatori di Performance: Definire indicatori chiave di performance (KPI) per monitorare il progresso delle iniziative e valutare i risultati.
- Feedback e Adattamento: Raccogliere feedback continuo da imprenditori e lavoratori per apportare miglioramenti e adattare le strategie in base alle esigenze emergenti.
Implementando queste strategie, Acqualagna può stimolare la crescita economica, creare nuove opportunità di lavoro e diventare un centro attrattivo per attività produttive innovative e sostenibili.