SOCIALE E ATTIVITA’ SPORTIVE

SOCIALE E ATTIVITA’ SPORTIVE

 

Per sviluppare progetti di coesione sociale e promuovere la cultura dello sport, del sociale e dell’integrazione all’interno delle manifestazioni comunali, è fondamentale adottare un approccio integrato che coinvolga diverse iniziative e attori della comunità. Di seguito, una proposta strutturata per sviluppare alcune attività esistenti e nuove proposte da condividere.

Sviluppo di progetti di coesione sociale per “UNIRE” l’intera comunità

  1. Eventi Comunitari Periodici:
    • Organizzare attività che celebrino la diversità culturale e sportiva.
    • Coinvolgere tutte le fasce d’età con attività specifiche per bambini, giovani, adulti e anziani.
  2. Partecipazione Civica:
    • Favorendo il confronto con i cittadini, le associazioni e le imprese raccogliendo suggerimenti e feedback dai cittadini su iniziative e progetti.
    • Promuovere gruppi di lavoro tematici aperti ai cittadini per discutere e proporre soluzioni alle esigenze locali.

Promozione della cultura dello sport, del sociale e dell’integrazione

  1. Associazioni Sportive:
    • Organizzare tornei sportivi inclusivi che coinvolgano persone di diverse abilità e background culturali.
    • Realizzazione della tribuna per il campo in erba sintetica al centro sportivo.
    • Collaborare con le scuole per includere attività sportive integrate nei programmi educativi.
    • Partecipazione a bandi per il miglioramento delle strutture in attrezzature e spazi
  2. Giornate del Sociale:
    • Dedicate giornate tematiche all’interno delle manifestazioni comunali per promuovere l’importanza del sociale e dell’integrazione.
    • Invitare associazioni e gruppi locali a presentare le loro attività e progetti.

Collaborazione e sostegno alle associazioni operanti nel sociale

  1. Potenziamento dei centri estivi:
    • Fornire finanziamenti e risorse aggiuntive per ampliare le attività dei centri estivi, inclusi laboratori creativi e sportivi.
    • Coinvolgere volontari e professionisti per offrire una gamma di attività variegata.
  2. Potenziamento dei percorsi dopo-scuola:
    • Creare partnership con scuole e associazioni locali per offrire programmi di doposcuola che includano supporto educativo e attività ricreative.
    • Garantire un accesso equo e inclusivo per tutti i bambini.
  3. Sviluppo di un percorso di aiuto compiti anche per ragazzi con difficoltà di apprendimento:
    • Mettere a disposizione tutor specializzati e volontari per fornire supporto personalizzato ai ragazzi con difficoltà di apprendimento.
    • Utilizzare tecnologie assistive e materiali didattici specifici per facilitare l’apprendimento.

Progetti di longevità attiva 

  1. Invecchiare in autonomia e in buona salute:
    • Organizzare workshop e corsi su stili di vita sani, alimentazione, e attività fisica per gli anziani.
    • Promuovere gruppi di cammino e attività fisiche moderate adattate alle esigenze degli anziani.
    • Sviluppare o potenziare centri ricreativi dedicati agli anziani, dove possano partecipare a giochi da tavolo, corsi di ballo, gruppi di lettura e altre attività sociali.
    • Creare spazi dove gli anziani possano incontrarsi regolarmente per condividere storie e ricordi, facilitando così la socializzazione e la costruzione di nuove amicizie.
  2. Longevità come risorsa:
    • Valorizzare le competenze e le esperienze degli anziani attraverso programmi di mentoring e volontariato intergenerazionale come ad esempio “Crescere Insieme: Nonni e Bambini nell’Orto della Vita” e attività similari.
    • Creare spazi di socializzazione e attività culturali per promuovere il benessere mentale e fisico degli anziani.

Informazione sanitaria e riapertura del PUA

  1. Favorire l’informazione sanitaria:
    • Organizzare incontri periodici con professionisti della salute per discutere di prevenzione, cura e gestione delle malattie.
    • Distribuire materiali informativi su temi di salute pubblica e benessere.
  2. Riapertura del PUA (Punto Unico di Accesso):
    • Collaborare strettamente con l’AST1 per riattivare il PUA, garantendo servizi di orientamento e supporto per l’accesso alle cure.
    • Formare personale dedicato per assistere gli anziani e i cittadini in generale nelle pratiche amministrative e sanitarie.

Esecuzione e Monitoraggio

  1. Creazione di un Comitato di Coordinamento:
    • Formare un comitato con rappresentanti delle associazioni, delle scuole, del comune e dei cittadini per coordinare le iniziative.
    • Monitorare l’implementazione dei progetti e raccogliere feedback per migliorare continuamente le attività.
  2. Ricerca di Finanziamenti e Sponsorizzazioni:
    • Identificare fonti di finanziamento, inclusi bandi regionali, nazionali ed europei.
    • Coinvolgere sponsor privati e partnership con aziende locali per sostenere finanziariamente i progetti.

Questo approccio integrato può contribuire a creare una comunità più unita, inclusiva e attiva, valorizzando le risorse locali e promuovendo la partecipazione di tutti i cittadini.

La lista civica UNITI PER ACQUALAGNA si presenta alle elezioni amministrative del 8-9 giugno 2024 candidando Pier Luigi Grassi alla carica di sindaco.

CONTACT US