TURISMO AMBIENTE E CULTURA

TURISMO AMBIENTE E CULTURA

  • Internazionalizzazione della Fiera del Tartufo promuovendo Acqualagna e i territori limitrofi, ponendo l’attenzione sull’inclusione dell’intera filiera del tartufo, con la “Nostra Comunità” al centro dell’intero progetto
  • Valorizzazione culturale della figura di Enrico Mattei attraverso eventi di richiamo nazionale e internazionale
  • Promozione di scambi culturali europei attingendo agli appositi fondi comunitari
  • Attivazione di gemellaggi con città estere che abbiano un’identità culturale e territoriale simile a quella del nostro comune
  • Creazione di una rete sinergica con altri siti turistici della Regione Marche e del territorio nazionale
  • Sviluppo del rapporto con la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo per progetti finalizzati al recupero di zone a vocazione tartufigena
  • Promozione del “turismo esperienziale” legato alla tartuficoltura e favorendo la presenza di “turisti tutto l’anno”
  • Collaborazione intensiva con associazioni culturali e privati per approfondire le tematiche relative al turismo, ambiente e cultura
  • Estensione di attività di reciproca promozione di eventi in collaborazione con altre Amministrazioni Comunali, Regionali ed extra-Regionali
  • Valorizzazione dei punti di interesse lungo il percorso ciclopedonale
  • Istituzione di un centro di orientamento professionale dedicato ai giovani che hanno recentemente conseguito il diploma o la laurea, con lo scopo di facilitare l’orientamento nel mondo del lavoro e favorire il networking tra gli studenti e le aziende locali

 

  • Potenziamento della collaborazione con gli istituti superiori del territorio nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro:
    • Museo E. Mattei
    • Museo del tartufo
    • Palazzo della cultura
    • Area archeologica (villa Colombara, viadotto Romano)
    • Abbazia di San Vincenzo
    • Area attrezzata della Golena
    • Museo dei fossili
  • Maggiore partecipazione degli operatori nell’organizzazione della Fiera del tartufo ed altri eventi
  • Promozione dei punti di interesse attraverso materiale informativo specifico che possa dare una visione d’insieme
  • Continua collaborazione con tutte le associazioni comunali per promuovere i singoli eventi all’interno di un generale coordinamento
  • Riproposizione degli “incontri dei saperi”

La lista civica UNITI PER ACQUALAGNA si presenta alle elezioni amministrative del 8-9 giugno 2024 candidando Pier Luigi Grassi alla carica di sindaco.

CONTACT US