
centenario nascita Padre Elvio Gostoli
In occasione del centenario della nascita di Padre Elvio Gostoli, l’Arcidiocesi di Urbino, Urbania e S.Angelo in Vado hanno organizzato un convegno sul tema dello Spirito Missionario. Almeno 35 missionari sono partiti dalle nostre zone mantenendo tutt’oggi viva la vocazione nel servire gli altri e sopratutto le popolazioni povere dell’Africa centrale.
P. Elvio Gostoli era nato a Furlo di Acqualagna, in provincia di Pesaro, il 1° gennaio 1924. Seguì gli studi superiori, fino alla prima teologia, nel Pontificio Seminario Diocesano di Fano. Nel settembre 1945 entrò dai Missionari Comboniani nella casa di Firenze, continuando gli studi teologici a Fiesole. Finito il noviziato, emise i primi voti il 9 settembre 1947. Continuò poi gli studi teologici a Verona e a Venegono. Fu ordinato l’11 giugno 1949 nella chiesa del suo paese natale. Subito dopo, incaricato dell’animazione missionaria e vocazionale, fu mandato in varie case comboniane: Trento, Pesaro, Rebbio e Sulmona.
Nel 2002 P. Elvio fu destinato a Moroto, capoluogo del Karamoja e sede del vescovo. Qui ha svolto il suo ministero fino alla morte, avvenuta il 6 ottobre 2011. I Karimojong non lo chiamavano con il suo nome ma Ekasikout, che significa “anziano”, un titolo che non fa riferimento solo all’età ma anche all’autorità di un capo o di un leader religioso. Dopo i funerali, presieduti dai vescovi di Kotido, Mons. Giuseppe Filippi, e di Moroto, Mons. Henry Apaloryamam Ssentongo, P. Elvio è stato sepolto nel cimitero della missione. l “Movimento Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo” di Piacenza ha scritto: “P. Elvio è stato un punto di riferimento per tutti coloro che hanno operato in Karamoja e, conoscendolo da 40 anni, possiamo dire che ha saputo incarnare e vivere con forza i valori di san Daniele Comboni, come vero testimone del Vangelo e dell’amore di Dio per i più poveri e dimenticati”.
Il Sindaco Pier Luigi Grassi ha ricordato la figura di P. Elvio accostandola ad un altro illustre cittadino Acqualagnese, Enrico Mattei.